Moduli formativi
I corsi abilitanti sono suddivisi in moduli, corrispondenti ad altrettanti livelli di formazione:
Modulo A:
interamente teorico, della durata di 120 ore e dedicato alla tecnologia, materiali e caratteristiche dei veicoli.
Al termine è rilasciato un attestato di frequenza necessario per l'accesso al modulo B.
E' esentato dall'obbligo di frequentare questo modulo chi è in possesso di laurea triennale in ingegneria meccanica, laurea magistrale o vecchio ordinamento in ingegneria;
Modulo B:
percorso teorico pratico di 176 ore relativo ad automobilistica, metodi di prova e procedure amministrative.
La parte pratica deve essere svolta presso un centro autorizzato o in un'officina attrezzata con apparecchiature di revisione.
L'attestato di frequenza con profitto rilasciato al termine del percorso formativo è indispensabile per sostenere l'esame di abilitazione per i controlli tecnici dei veicoli con capienza massima di 16 persone (compreso il conducente) o con massa complessiva a pieno carico fino a 3,5 t.
Frequenza obbligatoria dell'80% delle ore
Gli ispettori già autorizzati o abilitati alla data del 20 maggio 2018 sono esentati dall'obbligo di frequentare i moduli A e B e possono accedere direttamente alla frequenza del modulo C (DM MiT 214/2017, art. 13 c. 2 e Accordo Stato Regioni, art. 3 c. 7).
Modulo C:
percorso teorico-pratico rivolto a coloro che vogliono ottenere l'abilitazione di ispettore anche per i veicoli con massa superiore a 3,5 t, è dedicato alla tecnologia automobilistica e ai metodi di prova, per una durata complessiva di 50 ore. Per accedervi è indispensabile aver superato con esito positivo l'esame di abilitazione del modulo B.
Requisiti:
Per accedere ai corsi di abilitazione occorre essere in possesso dei seguenti requisiti:
- aver conseguito uno dei seguenti titoli di studio:
1. diploma di liceo scientifico
2. diplomi quinquennali rilasciati da istituti tecnici, settore tecnologico;
3. laurea triennale in ingegneria meccanica;
4. laurea in ingegneria vecchio ordinamento o laurea magistrale in ingegneria;
5. diplomi quinquennali di maturità rilasciati da Istituti Professionali di Stato settore industria/artigianato indirizzo Manutenzione e assistenza tecnica;
6. diplomi quadriennali di Istruzione e formazione professionale di “Tecnico riparatore di veicoli a motore”;
7. altri titoli dichiarati equipollenti nei modi di legge.
In caso di titoli di studio non conseguiti in Italia, ma nell'Unione Europea, è necessario allegare all'originale o alla sua copia autenticata anche la traduzione giurata in italiano. Per titoli di studio conseguiti fuori dall'Unione Europea dovrà essere esibita invece la dichiarazione di valore o l' attestato di comparabilità;
- esperienza lavorativa, di tirocinio o di ricerca aventi ad oggetto prevalente i veicoli stradali svolti presso officine di autoriparazione, centri di controllo, aziende costruttrici di veicoli e loro impianti, Università o Istituti scolastici superiori.
La durata minima dell'esperienza lavorativa da documentare è di 3 anni per i diplomati e di 6 mesi per i laureati. Essa va dichiarata nelle forme previste dal DPR 445/2000 dall'azienda o dall'ente presso cui si è svolto il tirocinio / ricerca ed è dimostrata attraverso apposita documentazione.
Per informazioni su costi e iscrizione:
Sara Scipolo
s.scipolo@engimvr.it
045 8167229
Tale corso di formazione soddisfa i requisiti stabiliti dall’ Accordo della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano del 17 aprile 2019.
Sede Verona Chievo
37139 - Loc. Chievo (VR) Via A. Berardi, 9
Sede Villafranca di Verona
37069 - Villafranca (VR) Via Novara, 3
Sede Verona Chievo
Tel. +39 045 8167229
Sede Villafranca di Verona
Tel. +39 045 7900644
Sede Verona Chievo
chievo@engimvr.it
Sede Villafranca di Verona
villafranca@engimvr.it