Il Sistema duale
Non si impara solo in classe.
Il sistema duale in alternanza scuola-lavoro, detto anche learning by doing, è la nuova modalità didattica che permette di mettere in pratica operativamente quanto appreso sui banchi di scuola attraverso il lavoro all’interno delle aziende. Si svolge infatti 3 giorni a scuola e 2 giorni nelle aziende del territorio che collaborano con la scuola.
Un confronto diretto con il mondo del lavoro, che avvicina la preparazione maturata a scuola alle esigenze del mercato del lavoro e facilita la transizione tra formazione e impresa.
Come si svolge la formazione con il sistema duale?
Ottenuta la Qualifica Professionale triennale, in Scaligera Formazione-Engim si può frequentare il quarto anno in sistema duale e acquisire così il titolo di Tecnico conseguendo il Diploma Professionale.
Durante questo percorso di quarto anno si frequentano 490 ore a scuola e 500 ore in azienda, in pratica 3 giorni a scuola e 2 giorni nelle aziende selezionate del territorio.
Il sistema di formazione duale si realizza in due modalità:
Alternanza scuola lavoro:
si articola in periodi di formazione in aula e periodi di apprendimento mediante esperienze di lavoro in azienda. È una metodologia didattica che consiste nella realizzazione di percorsi progettati, attuati, verificati e valutati sotto la responsabilità della scuola, sulla base di apposite convenzioni con le imprese.
Apprendistato di primo livello:
è un contratto di lavoro strutturato in modo da coniugare la formazione effettuata in azienda con la formazione svolta a scuola. Il ragazzo diventa a tutti gli effetti uno studente-lavoratore: la formazione esterna all’azienda è svolta a scuola, la formazione interna all’azienda è regolata dal Protocollo di intesa datore di lavoro/Scuola e dal Piano formativo individuale.
I vantaggi per l’azienda:
-
- Opportunità di formare una risorsa giovane
- Usufruire dei vantaggi economici: incentivi contributivi, retributivi, normativi, fiscali
- Poter contare sul supporto della scuola
- Valorizzare il ruolo formativo dell’azienda e ritorno d’immagine aziendale sul territorio
I vantaggi per lo studente:
-
- Gli apprendimenti assumo significati concreti
- La scuola è il luogo del ri-pensare e ri-definire le competenze
- Cambio di mentalità nell’approccio verso lo studio e si sviluppa la propensione alla formazione permanente
- Assunzione di responsabilità e sviluppo dell’autonomia nel luogo di lavoro
Non solo un modo per consolidare le competenze scolastiche, ma la possibilità di testare le attitudini e le affinità degli studenti per le materie imparate.
Un cambiamento culturale per la scuola, che permette agli studenti di assumersi piccole responsabilità e avere l’occasione di provare soddisfazioni e stimoli per affrontare con successo il mondo del lavoro.
Un confronto diretto con il mondo del lavoro, quindi, che avvia la scuola italiana al sistema duale - che coniuga l’apprendimento con le specificità del tessuto produttivo locale - e che la allinea agli standard didattici europei.