Per educare ci vuole un paese. Evento

Per educare ci vuole un paese. Evento
Con Daniela Lucangeli e altri ospiti illustri.

In occasione della 32a edizione del salone JOB&Orienta 2023, la manifestazione più accreditata a livello nazionale in materia di orientamento, scuola, formazione e lavoro, Fondazione ENGIM Veneto sede di Villafranca di Verona, capofila del progetto “Orienta-Attiva-Mente” di Verona Provincia, in collaborazione con la Regione del Veneto, hanno organizzato:

 

PER EDUCARE CI VUOLE UN PAESE

LA COMUNITÀ EDUCANTE SI FORMA, CRESCE, ACCOMPAGNA.

un importante convegno sull’educazione e l’orientamento, tra influenza delle famiglie, patti educativi, ruoli degli insegnanti e buone pratiche del territorio. Tra i relatori docenti universitari, procuratori, istituzioni.
Un'iniziativa rivolta a famiglie, insegnanti e più in generale alla comunità educante per approfondire gli scenari, attuali e futuri, nella delicata fase di orientamento scolastico.

L’educazione è sicuramente al centro del sistema paese, oggi più che mai.

Non è un caso che nella più importante manifestazione dedicata a orientamento, scuola, formazione e accesso al mondo del lavoro qual è Job Orienta 2023 il principale appuntamento della mattinata di sabato 25 novembre all’interno del Padiglione della Regione Veneto è stato proprio un evento organizzato da Engim Veneto, intitolato “Per educare ci vuole un paese”.

L’appuntamento si è svolto presso lo stand della Regione Veneto, all’interno del Percorso Formazione Professionale.

L’evento è stato realizzato nell’ambito del progetto ORIENTA-ATTIVA-MENTE Verona Provincia (IV edizione), di cui è capofila Engim Veneto, che ha tra i suoi principali obiettivi il supporto alle famiglie nella scelta formativa ed educativa affinché ́possano riconoscere e sostenere consapevolmente le decisioni dei propri figli.

Il programma della mattinata ha visto nella prima parte i saluti istituzionali da parte di Engim Veneto, e nell’ordine Elena Donazzan, Assessore all’Istruzione, Formazione e Lavoro della Regione Veneto, Federico Bricolo, Presidente Veronafiere, Marco Bussetti Direttore generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto e chiudere la Senatrice Isabella Rauti, Sottosegretario alla difesa.

La mattinata è proseguita con una splendida lectio magistralis  “La Scuola che vorrei” a cura di Daniela Lucangeli, Professore Ordinario in Psicologia dell’Educazione e dello Sviluppo dell’Università di Padova a cui sono seguiti gli interventi del Procuratore capo di Venezia Gian Bruno Cherchi e di Francesca Scatto, Presidente della VI commissione presso il Consiglio Regionale, commissione competente proprio sulle politiche per l'istruzione, la formazione ed il lavoro che interverrà in merito all’alleanza educativa e il ruolo dei  docenti e dei genitori.

Nella seconda parte della mattinata spazio alle case history, alle buone pratiche del territorio in particolare con i due comuni di Caorle (Ve) e Valdobbiadene (Tv). é stato presentato rispettivamente il festival CaorlEducAzione, dal vicesindaco e assessore Luca Antelmo assieme allo psicologo e al pedagogista del progetto Andrea Neri e Matteo Pasqual.

Per Valdobbiadene sono intervenuti il Sindaco Luciano Fregonese, Danilo Casertano Coordinatore del progetto Patto Educativo della Comunità di Valdobbiadene, l’architetto Andrea Rossetto, progettista delle strade dei bambini e l’ingegnere Nicola Martinelli che ha sviluppato la piattaforma digitale eFM.

Le conclusioni sono state affidate a Federica Zonta del Comitato Direttivo di Engim Veneto.

 

Per tutta la mattinata gli interventi sono stati tradotti in “grafic recording”, grazie alla presenza della facilitatrice visuale Elena Brugnerotto che ha ben sintetizzato e riassunto la mattinata sotto forma di immagini e parole.  

 

Ha coordinato e moderato la mattinata la giornalista Micaela Faggiani.

 


 

 

LE INTERVISTE RELATORI

Assessore Regione Veneto Elena Donazzan: "Essere comunità educantte oggi"

 

Daniela Lucangeli Professore Ordinario in Psicologia dell’Educazione e dello Sviluppo dell’Università di Padova: Orientare in una dimensione del NOI

 

Federica Zonta: perchè abbiamo fortemente voluto questo momento:

LE INTERVISTE DEI PARTECIPANTI

Andrea Cestaro ex allievo della scuola professionale ENGIM Veneto di Verona, oggi affertato imprenditore nel settore Auto. La scuola mi ha aiutato a realizzare il mio sogno

 

 

 

 

Gallery
thumb
+
Nuova qualifica settore INFORMATICA

Scuola di Informatica con ENGIM Verona: il futuro digitale parte da qui

21 Ott 2025  |  News  |  
thumb
+
Apre a scuola la nuova SAMOTER Academy

Un percorso scolastico in collaborazione con Veronafiere per formare i tecnici del futuro

21 Ott 2025  |  News  |  
thumb
+
ENGIM Start Day

avvio dell'anno formativo con il prof. Andrea Maggi, per una formazione di qualità che mette al centro la persona

17 Ott 2025  |  News  |  
thumb
+
Il Ministro Valditara in ENGIM

Un onore per tutte le scuole ENGIM aprire il dialogo con il Ministro Valditara e far conoscere le nostre scuole

15 Ott 2025  |  News  |  
Sei un'Azienda? Inviaci la tua offerta di lavoro Invia la tua offerta
Partner
 Autodesk Authorized Training Center (A.T.C.).
Bridgestone Gomme
CUBE
Wiha
Televista
Rete "Scuola e Territorio: Educare Insieme"
DOVIT
Autocolor Global Vision
Groupauto Italia
Gm Edu
Hikvision
Texa spa
Fondazione San Zeno
Rope Motorsport
Gruppo Giovannini
Cormach
FINDER spa
Automobile Club Verona
Lazzarini Pneuservice
SD PROGET
Motorscooter Service
Ducati Verona - Red Bike S.r.l.
Pyronix
WAYEL
LMV
Schneider Electric
Rimani sempre aggiornato. Iscriviti alla newsletter Iscriviti
Vieni a trovarci

Sede Verona Chievo
37139 - Loc. Chievo (VR) Via A. Berardi, 9

Sede Villafranca di Verona
37069 - Villafranca (VR) Via Novara, 3

Telefonaci

Sede Verona Chievo
Tel. +39 045 8167229

Sede Villafranca di Verona
Tel. +39 045 7900644

Scrivici

Sede Verona Chievo
chievo@engimvr.it

Sede Villafranca di Verona
villafranca@engimvr.it