Genitori - Buono libri

Contributi per Buoni libri e contenuti didattici

Cosa puoi richiedere?

1. Il contributo può essere concesso per le spese riferite all’acquisto dei libri di testo, contenuti didattici alternativi, indicati dalle Istituzioni scolastiche e formative nell’ambito dei programmi di studio da svolgere presso le medesime, che il richiedente ha già sostenuto o che si è impegnato a sostenere, in caso di prenotazione dei libri, per lo studente nell’Anno scolastico-formativo 2020-2021.

2. Possono essere acquistati sia in forma individuale, sia tramite forme di azioni collettive:

a) libri di testo e ogni altro tipo di elaborato didattico (ad esempio: dispense, ricerche, programmi costruiti specificamente), scelti dalla scuola, ausili indispensabili alla didattica (ad esempio audiolibri per non vedenti);

b) i libri, gli elaborati e gli ausili di cui alla precedente lettera a) possono essere predisposti da qualsiasi soggetto pubblico o privato, compresi i docenti, in formato cartaceo, digitale o in ogni altro tipo di formato

3. Il contributo può, inoltre, essere concesso per l’acquisto delle dotazioni tecnologiche (personal computer, tablet, lettori di libri digitali ecc.), fino ad un massimo di € 200,00.

4. Sono escluse le spese per l’acquisto di telefoni cellulari, dei dizionari, degli strumenti musicali, del materiale scolastico (cancelleria, calcolatrici, stecche ecc.)

5. Il contributo può essere concesso solo se la spesa è documentata.

Quali sono i requisiti necessari per richiedere il Bonus?

1. Il contributo può essere richiesto da persone fisiche, iscritte all’anagrafe tributaria ed aventi il domicilio fiscale in Italia.

2. Il richiedente deve:

a) appartenere ad una delle seguenti categorie:

  • soggetto esercente la responsabilità genitoriale
  • studente iscritto, se maggiorenne

b) appartenere ad un nucleo familiare con un ISEE 2020:

  • da € 0 a € 10.632,94 (Fascia 1)
  • solo se, dopo aver coperto il 100% della spesa della Fascia 1, residuano risorse, anche da € 10.632,95 a € 18.000,00 (Fascia 2)
  • il nucleo familiare del richiedente e l’ISEE sono determinati ai sensi del D.P.C.M. 05/12/2013, n. 159

c) possedere un titolo di soggiorno valido, se ha cittadinanza non comunitaria.

Lo studente deve:

  • essere iscritto e frequentare una delle seguenti tipologie di Istituzioni, al fine dell’adempimento del diritto-dovere di istruzione e formazione e dell’obbligo di istruzione:
    • scolastiche statali: secondarie di primo e secondo grado
    • scolastiche paritarie (private e degli enti locali): secondarie di primo e secondo grado
    • scolastiche non paritarie incluse nell’Albo regionale delle “Scuole non paritarie” (D.M. 29/11/2007, n. 263): secondarie di primo e secondo grado
    • formative accreditate dalla Regione del Veneto che erogano percorsi triennali o i percorsi quadriennali di istruzione e formazione professionale di cui al D.Lgs. n. 226/2005, compresi i percorsi del sistema duale attivati in attuazione dell’Accordo in Conferenza Stato-Regioni del 24/09/2015.
  • avere la residenza nella regione del Veneto

Il contributo non può essere concesso qualora lo studente sia già in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado

La spesa per l’acquisto delle dotazioni tecnologiche può essere riconosciuta esclusivamente agli studenti che rientrano nell’obbligo di istruzione (fino al secondo anno delle Istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado: statali, paritarie, non paritarie e formative accreditate dalla Regione del Veneto).

 

Come procedere con la richiesta?

Il richiedente deve: dal 1/10/2020 ed entro il termine perentorio del 30/10/2020 – ore 12.00:

a) compilare ed inviare via web la “DOMANDA DEL CONTRIBUTO”, seguendo le ISTRUZIONI che troverà nel sito internet: http://www.regione.veneto.it/istruzione/buonolibriweb, nella parte riservata al RICHIEDENTE;

b) recarsi presso il Comune di residenza dello studente ed esibire i seguenti documenti:

  • un proprio documento di identità/riconoscimento;
  • il proprio titolo di soggiorno valido, se cittadino non comunitario;
  • il numero identificativo della domanda ricevuto dalla procedura web;
  • la documentazione giustificativa della spesa sostenuta;

oppure: inviare, al Comune di residenza dello studente, copia dei suddetti documenti, nonché la domanda firmata, con una delle seguenti modalità:

  • 1. fax;
  • 2. raccomandata (al fine del rispetto del termine farà fede la data del timbro dell’ufficio postale accettante);
  • 3. all’indirizzo di posta elettronica certificata (PEC)
    • tramite mail dalla propria casella di posta elettronica certificata (cosiddetta PEC-ID)
    • tramite la propria casella di posta elettronica non certificata a seguito di processo di scansione
    • tramite la propria casella di posta elettronica non certificata, con richiesta sottoscritta mediante firma digitale o firma elettronica qualificata
    • tramite la propria casella di posta elettronica non certificata, utilizzando la carta di identità elettronica o la carta nazionale dei Servizi;

Dal 4/12/2020 il richiedente può

  • prendere conoscenza dell’assegnazione o del rigetto del proprio contributo, mediante accesso al sito internet: http://www.regione.veneto.it/istruzione/buonolibriweb, parte “Riservato ai richiedenti”, link "Accedi a Risorse assegnate”, seguendo le istruzioni indicate
  • se non ammesso, proporre, contro il provvedimento di rigetto, ricorso giurisdizionale al Tribunale Amministrativo Regionale o ricorso amministrativo straordinario al Presidente della Repubblica entro i termini, rispettivamente, di 60 e di 120 giorni, decorrenti dalla data di pubblicazione del provvedimento di rigetto sul Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto

 


Trovi info complete qui (DGR n. 1119 del 06 agosto 2020)

Partner
Motorscooter Service
Hikvision
LMV
SD PROGET
Pyronix
Fondazione San Zeno
Gm Edu
Cormach
FINDER spa
Rete "Scuola e Territorio: Educare Insieme"
Texa spa
Rope Motorsport
DOVIT
Ducati Verona - Red Bike S.r.l.
WAYEL
Groupauto Italia
Gruppo Giovannini
Schneider Electric
Bridgestone Gomme
Televista
Wiha
Autocolor Global Vision
 Autodesk Authorized Training Center (A.T.C.).
Lazzarini Pneuservice
CUBE
Automobile Club Verona
Rimani sempre aggiornato. Iscriviti alla newsletter Iscriviti
Vieni a trovarci

Sede Verona Chievo
37139 - Loc. Chievo (VR) Via A. Berardi, 9

Sede Villafranca di Verona
37069 - Villafranca (VR) Via Novara, 3

Telefonaci

Sede Verona Chievo
Tel. +39 045 8167229

Sede Villafranca di Verona
Tel. +39 045 7900644

Scrivici

Sede Verona Chievo
chievo@engimvr.it

Sede Villafranca di Verona
villafranca@engimvr.it