Perché sciare è un diritto di tutti, senza distinzione di abilità... basta avere il mezzo giusto.
E il mezzo giusto è il pulmino che gli studenti, della qualifica Carrozzieri della scuola professionale Scaligera Formazione Engim, hanno restaurato.
Gli allievi della scuola professionale Scaligera Formazione Engim di Verona infatti, hanno lavorato al restauro di un vecchio pulmino per portarlo a nuova vita e adibirlo, in tutta sicurezza, al trasporto sulle piste da sci di bambini disabili.
Un lavoro eseguito sotto la supervisione del loro insegnante e con la collaborazione dei giovani apprendisti dell’impresa formativa LIFT che opera nella scuola.
Ed è grazie anche al loro lavoro che circa 23 bambini e ragazzi del progetto Emma, nato per far conoscere l’ambiente montano e la pratica dello sci alpino a ragazzi diversamente abili dai 6 ai 18 anni, partiranno per la stagione sciistica. E non è solo divertimento, significa molto di più, si tratta infatti di un progetto che ha avuto inizio nel 2014 ed è cresciuto di anno in anno.
Oggi l'associazione "La Libellula e il Giunco - Onlus" ha fatto incontrare i ragazzi della scuola professionale veronese con il Progetto Emma e il Club Alpino Edelweiss e da questo incontro è nata la sinergia e la collaborazione che ha portato a questo risultato: un pulmino dedicato alla sfida di fare inclusione attraverso lo Sport.
Oltre alla scuola professionale Scaligera Formazione Engim, hanno collaborato e sostenuto il restauro del pulmino, Banco BPM, l’Associazione "La Libellula e il Giunco - Onlus" e il Club Alpino Edelweiss. La rete del progetto Emma include inoltre scuola Sci “Scie di Passione”, AULSS9 Scaligera Distretto 4 e vede il sostegno anche di Socado, Alpe Cimbra e Fondazione Mazzola.
“La scuola professionale Scaligera Formazione Engim da sempre ha a cuore l’inclusione e l’educazione dei giovani”, - racconta la Preside Paola Merci – “se ognuno mette a disposizione i propri talenti e valorizza quelli degli altri, si possono superare tutti gli ostacoli e realizzare cose meravigliose, una lezione di vita che andrebbe insegnata a tutti i giovani nelle scuole.”
Gli allievi di Scaligera Formazione Engim si sono implicati mettendosi all’opera e a disposizione degli altri con i loro talenti professionali ma anche con l'entusiasmo, la capacità di lavorare in gruppo e anche la fatica di tante ore di lavoro, sempre sostenuti e incoraggiati dai loro insegnanti.
Elio Muntoni, insegnante di Carrozzeria ci dice: “All'inizio il lavoro sembrava una missione impossibile, era un mezzo da rottamare, che presentava grosse anomalie nella struttura, ma rappresentava anche un grande valore per i ragazzi del progetto Emma; finalmente ci veniva data la possibilità per fare qualcosa di veramente concreto per loro”. “Con questo spirito ci siamo messi al lavoro”, spiega un allievo della scuola – “con la forza e la tenacia di chi desidera contribuire a realizzare qualcosa di bello, dentro e fuori: uno spettacolare pulmino che da rudere è diventato un gioiello.”
Ma la cosa più importante è l’esperienza che hanno vissuto questi studenti; il donare il proprio tempo mettendosi a servizio degli altri è una ricchezza personale che li accompagnerà nel corso della loro vita. Questa per noi è una delle più importanti soft skills che possiamo insegnare ai nostri allievi.
Tra lingua, cultura e nuove competenze i nostri studenti vivono la loro esperienza di viaggio verso l’autonomia e l'autostima.
Genitori consapevoli per scelte scolastiche autentiche
entro il 2028 in Veneto serviranno oltre 300.000 nuovi lavoratori
Siamo fieri dei nostri neo Tecnici Superiori Web Developer Full Stack
Sede Verona Chievo
37139 - Loc. Chievo (VR) Via A. Berardi, 9
Sede Villafranca di Verona
37069 - Villafranca (VR) Via Novara, 3
Sede Verona Chievo
Tel. +39 045 8167229
Sede Villafranca di Verona
Tel. +39 045 7900644
Sede Verona Chievo
chievo@engimvr.it
Sede Villafranca di Verona
villafranca@engimvr.it