Politiche attive del lavoro
Le politiche attive per il lavoro sono iniziative promosse dalle istituzioni locali o nazionali volte a facilitare l'inserimento delle persone più svantaggiate nel mondo del lavoro.
La Regione del Veneto nell’ambito delle sue attività, propone la realizzazione di percorsi di politica attiva del lavoro mirati a una rapida ricollocazione lavorativa per sostenere l’occupabilità dei cittadini e lavoratori.
Scaligera Formazione - ENGIM Veneto, in quanto soggetto accreditato da Regione Veneto ai Servizi per il Lavoro e per la Formazione, si occupa di erogare un'ampia gamma di servizi ed interventi di politica attiva del lavoro che si rivolgono principalmente a 3 target di riferimento:
- persone
- aziende
- enti pubblici
SCARICA LA CARTA DEI SERVIZI PER IL LAVORO ENGIM VENETO SCALIGERA FORMAZIONE VERONA
Per le aziende Scaligera Formazione – ENGIM Veneto propone i seguenti servizi:
- Stesura piani formativi per l’apprendistato
- Attivazione di tirocini curriculari ed extracurriculari
- Sviluppo di percorsi di specializzazione e formazione mirata e consulenza sui piani di finanziamento regionali e nazionali
- Consulenza nell'ambito della legge 68 (Inserimento dei disabili)
- Ricerca e selezione di personale
- Raccolta e inserimento sulla piattaforma ENGIM Veneto delle offerte di lavoro da parte delle aziende
- preselezione dei candidati (mediante colloqui telefonici o diretti) e invio dei nominativi e dei rispettivi curricula alle aziende interessate
VUOI ATTIVARE UN TIROCINIO?
Le aziende interessate possono trovare in Scaligera Formazione – Engim Veneto un supporto qualificato e accreditato per attivare tirocini finalizzati alla conoscenza di nuove risorse, sia giovani che adulti, con competenze professionali specifiche. Offriamo quindi:
- consulenza sulle condizioni e le modalità di svolgimento di tirocini in azienda
- ricerca e preselezione dei candidati al tirocinio
- stipula della convenzione con l’Azienda e collaborazione nella definizione del progetto di tirocinio
- monitoraggio del tirocinio tramite contatti con l’azienda e il tirocinante
DESIDERI COSTRUIRE UN PERCORSO PERSONALIZZATO O UN PROGETTO DI FORMAZIONE FINANZIATA?
Affianchiamo le aziende nella realizzazione di percorsi e progetti di formazione usufruendo, laddove possibile, dei finanziamenti erogati a livello regionale, nazionale ed europeo.
Per lo sviluppo di progetti personalizzati svolgiamo le seguenti attività:
- Raccolta e analisi dei bisogni
- Definizione del progetto formativo e delle risorse necessarie
- Organizzazione delle attività
- Predisposizione documentazione
- Tutoraggio e monitoraggio attività
- Valutazione finale dei risultati raggiunti
E PER L’AGGIORNAMENTO DEI TUOI COLLABORATORI?
Consulta l’elenco dei percorsi di formazione a catalogo (link alla pagina dei corsi di formazione continua e superiore).
Scaligera Formazione – Engim Veneto svolge attività di incrocio domanda-offerta in relazione alle esigenze occupazionali delle aziende del territorio e realizza interventi di formazione ed accompagnamento al lavoro finalilzzate all'inserimento e al reinserimento lavorativo delle persone svantaggiate, in difficoltà occupazionale o in cerca di occupazione.
Progetta interventi mirati - anche attraverso la partecipazione a bandi finanziati dai Fondi Sociali Europei (FSE) - rivolti a persone disoccupate, in mobilità, in cassa integrazione e inoccupate, al fine di accrescere le capacità professionali e l’occupabilità delle persone prese in carico.
In stretto rapporto con le imprese, cruciali per il raggiungimento degli obiettivi di inclusione sociale ed occupazionale delle persone, Scaligera Formazione – Engim veneto realizza percorsi di inclusione sociale attraverso l'integrazione coordinata dei diversi servizi pubblici e privati sul territorio, tra cui i servizi sociali operanti nei Comuni.
In stretta collaborazione con gli Enti Pubblici del territorio, l’U.O. P.A.L. opera integrando politiche del lavoro con politiche sociali, al fine di integrare e razionalizzare gli interventi e gli strumenti di supporto alla cittadinanza amplificandone gli effetti, semplificare ai cittadini l'accesso ai servizi su tutta la filiera di: formazione, lavoro e servizi socio-assistenziali presenti nel territorio e favorire lo scambio di informazioni per avere una visione globale dei bisogni delle persone ai vari livelli (personali, sociali, lavorativi e professionali).
Per questo L’U.O. P.A.L. è presente su tutto il territorio provinciale attraverso gli “Sportelli Lavoro” istituiti, in collaborazione con Lavoro & Società e con gli altri soci partner, su diversi Comuni.
Progetti in corso:
ASSEGNO PER IL LAVORO
A partire dalla fine di gennaio 2019, sarà attivo e consultabile sul sito di ClicLavoroVeneto il CATALOGO FORMATIVO con tutti i corsi che Scaligera Formazione realizzerà gratuitamente per i destinatari dell’Assegno per il Lavoro.
L’”Assegno per il Lavoro” è un intervento promosso da Regione Veneto che prevede azioni di politica attiva volte ad incrementare l’occupazione di lavoratori (OVER 30) attualmente disoccupati.
E’ un titolo di spesa che dà al cittadino disoccupato il diritto di ricevere determinati servizi di assistenza alla collocazione/ricollocazione al lavoro. Il titolo viene rilasciato, previa richiesta dell’interessato, dal Centro per l’Impiego del paese dove il lavoratore ha comunicato il proprio domicilio.
SERVIZI RICHIEDIBILI CON L’ASSEGNO PER IL LAVORO:
- Servizi di Informazione, Orientamento e Counseling, con l’obiettivo di definire insieme al destinatario il percorso individuale al fine del buon esito occupazionale
- Servizi di Formazione, per adeguare e rafforzare le competenze professionali esistenti o per acquisirne delle nuove, che risultino funzionali all’inserimento lavorativo (Voucher formativo)
- Servizi di supporto all’inserimento/reinserimento lavorativo, per individuare le opportunità professionali e garantire il successo occupazionale del destinatario, accompagnandolo nella fase di ricerca ed inserimento in azienda.
PER RICHIEDERE L'ASSEGNO PER IL LAVORO:
Registrarsi sul portale ClicLavoroVeneto e recarsi al Centro per l’Impiego (portare con sé username e password)
Oppure registrarsi sul portale ClicLavoroVeneto, richiedere online l’Assegno e ritirarlo al Centro per l’Impiego
PER USUFRUIRE DELL'INIZIATIVA PRESSO UNO DEI DUE ENTI PARTNER SCALIGERA FORMAZIONE E LAVORO & SOCIETA':
Indicare la preferenza per uno dei due sportelli in fase di rilascio dell’Assegno.
La sede di entrambi gli Enti è VIA A. BERARDI N. 9, 37139, VERONA (CHIEVO).
Per informazioni e supporto alla registrazione sul portale:
U.O. PAL Scaliegra Formazione
Tel. 045 8101177
mail: progetti@scaligeraformazione.it
VERONA INCLUSIVA: AZIONI INTEGRATE DI RE-INSERIMENTO LAVORATIVO DI SOGGETTI SVANTAGGIATI E DISABILI
Verona Inclusiva: azioni integrate di re-inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati e disabili
Questo progetto è stato presentato da Lavoro & Società (socio di Scaligera Formazione) nell'ambito delle
AZIONI INTEGRATE DI COESIONE TERRITORIALE (AICT) PER L’INSERIMENTO E IL REINSERIMENTO DI SOGGETTI SVANTAGGIATI ANNO 2018
POR Fondo Sociale Europeo 2014-2020
ASSE 2 INCLUSIONE SOCIALE
OBIETTIVO TEMATICO 9
PROMUOVERE L’INCLUSIONE SOCIALE, COMBATTERE LA POVERTÀ E OGNI FORMA DI DISCRIMINAZIONE
CODICE PROGETTO 4363-0001-985-2018
Il progetto prevede una serie di interventi finalizzati all'inserimento lavorativo delle persone.
CARIVERONA : "Servizi a sostegno dell’occupazione: il modello Workfare della Provincia di Verona"
Il progetto è nato dalla condivisione di obiettivi di Politica Attiva del Lavoro tra l’Agenzia Sociale “Lavoro e Società” e la Provincia di Verona. Ad essi sono convenzionati soggetti pubblici e privati del territorio: Comuni, Servizi Sociali, Agenzie per il Lavoro.
Il progetto è stato sviluppato con la collaborazione della Provincia di Verona e sostenuto economicamente dalla Fondazione Cariverona.
Nell’edizione in corso 60 Comuni hanno aderito all’iniziativa anche’essi partecipando al finanziamento dell’iniziativa e proponendo i candidati. Nelle edizioni precedenti le persone sono state segnalate a Lavoro & Società principalmente attraverso i Centri per l'Impiego dislocati sul territorio provinciale.
Struttura del Progetto
- Tutoraggio individualizzato finalizzato all’inserimento lavorativo
- Frequenza di corsi di formazione finalizzati a potenziare i pre-requisiti di accesso al lavoro e alla riqualificazione professionale
- Tirocinio in azienda
Facilitazione alla frequenza per i beneficiari
- Borsa lavoro
- Titoli di viaggio
Persone coinvolte
- Percorsi per lavoratori svantaggiati (2011-2013): 682 beneficiari
- Il Modello di Workfare della Provincia di Verona (2013 – 2015): 447 beneficiari
- Il Modello di Workfare della Provincia di Verona ed. 2015 (2016 -2018): 310 beneficiari
- Workfare Verona 2017 – 2018: in corso
Bando Pon SIA-REI
Il Reddito di Inclusione (Rei) è un dispositivo nazionale di contrasto alla povertà introdotto da gennaio 2018. Raccoglie e sviluppa l’eredità di strumenti sperimentali come il SIA (Sostegno Inclusione attiva)
I bandi Sia/REI Pon hanno permesso di potenziare i Servizi Sociali tramite punti di accesso alle politiche attive del lavoro e la presenza di Operatori del Mercato del Lavoro di Lavoro & Società e Scaligera Formazione, a supporto dei beneficiari di questi sostegni al reddito.
Le persone beneficiarie di carta SIA e Rei sono in carico ai Servizi Sociali (singolarmente o come nuclei familiari) dei Comuni di appartenenza. Le condizioni di accesso al beneficio economico sono legate ad alcuni parametri familiari (per Rei fino al 30 giugno 2018) e patrimoniali/reddituali tra i quali si evidenzia il valore ISEE di entità uguale o inferiore a 3000 euro (Sia) e 6000 euro (Rei).
La piena attivazione del beneficio è successiva al progetto personalizzato che viene concordato con l’assistente sociale di riferimento in cui sono individuati obiettivi e azioni da mettere in pratica per il miglioramento delle condizioni economiche e di vita.
Per alcune persone l’obiettivo individuato è l’accesso o il rientro al lavoro che può essere facilitato da una maggiore familiarità con i servizi specialistici del territorio; tali servizi possono offrire un supporto all’individuazione di opportunità che aumentino l’occupabilità (corsi di formazione, esperienze di tirocinio) e all’individuazione di vacancies.
La procedura di attivazione della carta Sia e Rei prevede uno stretto rapporto tra i Servizi Sociali e i Centri per l’Impiego che si realizza tramite una procedura concordata di invio dei dati dei lavoratori interessati così che possano essere convocati per aggiornare l’iscrizione, realizzare il curriculum vitae, essere candidati ad opportunità lavorative o formative.
A seguire la convocazione del Centro per l’Impiego, le persone che risultino ancora disoccupate e non coinvolte in attività formative, vengono contattate e invitate presso “sportelli lavoro dedicati” gestiti da OML di L&S e Scaligera Formazione per ulteriore approfondimento della situazione tramite uno o più colloqui di orientamento (il servizio è naturalmente personalizzato).
L’orientamento individuale prevede l’approfondimento del profilo professionale e delle condizioni individuali di accesso al lavoro (es: mobilità personale, conciliazione con gli impegni familiari, condizione di salute). L’Operatore del Mercato del lavoro deputato ha il compito quindi di sostenere nel tempo la persona rispetto all’obiettivo definito al momento dell’attivazione del beneficio economico (si evidenziano anche le necessarie azioni di aggiornamento e coordinamento continuative con le assistenti sociali) tramite la condivisione di opportunità formative e lavorative adatte, facilitando anche l’accesso a diversi canali della ricerca lavoro, a colloqui di selezione presso aziende o presso enti formativi per bandi di formazione finanziati.
CONTATTI
Scaligera Formazione – Engim Veneto
Referente: Federica Turturro
Servizio Politiche Attive per il Lavoro
Tel. 045 8101177
Mail: progetti@engimvr.it