Nello specifico il programma riguarderà la preparazione, la riparazione e la manutenzione ordinaria di motocicli e/o ciclomotori.
Sarà svolto alternando l’esperienza tecnica di chi da anni lavora nel settore con la preparazione offerta dalla scuola, per garantire agli allievi competenze sempre più qualificate e professionalizzanti, in linea con il sistema produttivo.
Gli allievi di oggi saranno i tecnici di domani, investire nella loro formazione significa pensare in ottica di sviluppo del settore e della propria realtà.
Il progetto moto è ora aperto
anche agli studenti delle scuole medie!
Cari ragazzi di terza media, vi piacciono le moto? Siete interessati a capire come funzionano? Smontarle e rimontarle, aggiustare e cambiare pezzi? Allora questo è il corso che fa per voi!
Si tratta di un corso di 10 ore suddiviso in 5 incontri pomeridiani, al solo costo di 35 euro che viene attivato su richiesta con almeno 10 partecipanti.
Inoltre, per chi decidesse poi di iscriversi poi al primo anno a Scaligera Formazione tale importo verrà scalato dal costo della cassetta degli attrezzi che costerà quindi 100-35=65 euro.
Durante queste 10 ore i ragazzi iscritti lavoreranno assieme al docente Massimo Chiaretto su:
Questo corso è anche molto utile in quanto percorso orientativo, in particolare per farsi un'idea su cosa significa avere a che fare con la manutenzione e la riparazione dei mezzi a motore, per conoscere le attrezzature adeguate e per sperimentarsi nei nostri laboratori.
Per avere maggiori informazioni, contatteci:
Tel: 045 8167229
Email: areagiovani@scaligeraformazione.it
Il corso si svolgerà nella nostra sede di Chievo e sarà attivato al raggiungimento di almeno 10 iscritti.
#Progettomoto Harley Davidson
L'attività si è aperta con un ospite illustre e molto atteso dagli allievi, Claudio Campestrini titolare di Harley Davidson che nell'occasione ha incontrato i nostri allievi delle classi terze della qualifica Autoriparatori e Carrozzieri.
Attraverso la sua storia, la passione per le moto e abbracciando il particolare stile Harley Davidson, il Sig. Campestrini ha raccontato ai ragazzi come è riuscito a realizzare il suo sogno di diventare titolare della concessionaria di Harley Davidson di Verona e come porta avanti questa particolare filosofia.
Sono tante le domande che hanno ispirato i ragazzi, dalle lavorazioni meccaniche che si possono effettuare su questo particolare tipo di moto fino a capire bene quali sono le competenze che lui, come titolare di un’officina, richiede ai ragazzi quando cerca qualcuno da assumere.
L’incontro è stato molto interessante; tra l’altro questi ragazzi sono all’ultimo anno di scuola e tra poco dovranno affrontare il mondo del lavoro.
Ascoltare dall’esperienza di chi lavora è utile per capire che cosa si aspettano le aziende del settore dai giovani, come ci si deve presentare e su cosa è meglio puntare per farsi apprezzare appieno.
Passa anche il messaggio che oltre alle competenze tecniche c’è di più, le competenze personali sono altrettanto importanti e la scuola, con queste iniziative, li aiuta a maturare e a crescere come persone.
E’ stato un intervento molto bello ed emozionante che ha inaugurato per noi questo interessante progetto #progettomoto
Ma soprattutto ringraziamo il Sig. Campestrini per il suo prezioso contributo grazie al quale siamo riusciti ad attrezzare il nostro laboratorio per la lavorazione sulle Harley e ad inaugurare IL PROGETTO MOTO come specializzazione nella nostra scuola dell’Auto, ambito di grande appeal per i ragazzi.
il lavoro continua nel nostro laboratorio che è stato attrezzato proprio per specializzare i ragazzi in questo interessante settore.
Guarda anche: #Progettomoto Ducati
Sede Verona Chievo
37139 - Loc. Chievo (VR) Via A. Berardi, 9
Sede Villafranca di Verona
37069 - Villafranca (VR) Via Novara, 3
Sede Verona Chievo
Tel. +39 045 8167229
Sede Villafranca di Verona
Tel. +39 045 7900644
Sede Verona Chievo
chievo@engimvr.it
Sede Villafranca di Verona
villafranca@engimvr.it