Il progetto è nato nel 1997 per rispondere alle necessità di alunni che frequentano la scuola Secondaria di Primo grado dei comuni di Verona e delle zone limitrofe e che presentano problematiche di apprendimento molto accentuate, spesso connesse ad aspetti di disadattamento scolastico e/o sociale.
In tredici anni il progetto ha accolto centinaia di ragazzi provenienti da una ventina di istituti scolastici veronesi e ha coinvolto diverse realtà produttive della nostra provincia.
FINALITA’
far conseguire –in maniera non formale– la licenza media ai partecipanti attraverso la realizzazione di percorsi di orientamento, di rimotivazione e di prevenzione del disadattamento e dell’abbandono scolastico per evitare di espellere dal sistema formativo i soggetti che hanno sviluppato una percezione di inadeguatezza allo studio.
L’iniziativa intende incentivare i ragazzi a proseguire gli studi stimolandoli ad entrare in percorsi di formazione professionalizzanti attraverso esperienze pre-professionali in aziende del settore più consono alle loro abilità e peculiarità. Tali percorsi costituiscono, per i destinatari del progetto, un’opportunità di riorientamento esistenziale, di rimotivazione scolastica e di incremento della progettualità professionale essendo rivolti a ragazzi e ragazze in condizione di grave difficoltà scolastica e a rischio di emarginazione sociale..
CARATTERISTICHE
Icaro ha una durata di circa 400 ore che si svolgono nell’arco di un quadrimestre (da febbraio a giugno).
Una parte molto importante riguarda il programma del percorso d’orientamento impostato prevalentemente sulle dinamiche del singolo che interagisce con il gruppo e del singolo con gli insegnanti con l’obiettivo di favorire la capacità di riflessione e di monitoraggio del proprio comportamento in relazione con gli altri, nonché la capacità di ascoltare ed essere ascoltato e di esprimere il proprio pensiero. Accanto a questo obiettivo fondamentale, il gruppo lavora affinché il singolo possa esplorare e scoprire il proprio mondo interiore (capacità, interessi, valori e credenze) al fine di riflettere e decidere sul percorso futuro (vita scolastica/lavorativa).
L’altro momento importante del progetto riguarda l’avvicinamento al mondo del lavoro: i ragazzi vengono infatti portati in visita presso aziende e scuole professionali, per vedere e capire come si deve lavorare attraverso un vero e proprio periodo di stage.
DESTINATARI DEL PROGETTO
si rivolge a ragazzi che frequentano indicativamente la terza media (o che -in taluni casi- frequentano la seconda avendo comunque titolo per chiedere di sostenere l’esame di licenza come candidati privatisti) i quali vivono situazioni di rilevante disaffezione scolastica e di forte demotivazione allo studio. Si tratta di casi-limite che alla scuola non chiedono più niente, in quanto lo scarto che quotidianamente vivono nei confronti delle attività svolte dai compagni risulta incolmabile.
PROFILO SCOLASTICO DEI DESTINATARI
Le difficoltà di questa ristrettissima fascia di ragazzi sono riconducibili a diverse aree, sociale, cognitiva, affettiva-relazionale e personale.
I segnalatori delle carenze nell’area cognitiva e quindi degli apprendimenti di base sono riconducibili:
Nell’area socio-affettiva, le problematiche più significative riguardano evidenti difficoltà di integrazione sociale con:
Possono essere evidenziati i seguenti indicatori di disagio:
Si tratta pertanto di ragazzi che, essendo in età di proscioglimento dall’obbligo (15 anni con nove di scolarità precedente) o prossimi ad essa, potrebbero decidere di abbandonare la scuola, senza aver conseguito il diploma di licenza e quindi in condizione di grave rischio sociale in quanto, anche sotto il profilo occupazionale, possono essere “catturati” solo da lavori saltuari, deprofessionalizzati o, peggio ancora, da attività illecite.
Il progetto realizza un percorso che:
Tali criteri appaiono anche funzionali ad un’acquisizione di competenze propedeutiche spendibili nella Formazione Professionale che spesso costituisce una concreta prospettiva sostenibile per il proseguimento degli studi.
Per Informazioni
Scaligera Formazione
areagiovani@scaligeraformazione.it
https://www.facebook.com/pages/Icaroma-non-troppo/139950849365918
Sede Verona Chievo
37139 - Loc. Chievo (VR) Via A. Berardi, 9
Sede Villafranca di Verona
37069 - Villafranca (VR) Via Novara, 3
Sede Verona Chievo
Tel. +39 045 8167229
Sede Villafranca di Verona
Tel. +39 045 7900644
Sede Verona Chievo
chievo@engimvr.it
Sede Villafranca di Verona
villafranca@engimvr.it